Falso sms della banca invita l’utente ad aprire un link se non lo ha richiesto. Il collegamento punta a un sito fake di Intesa. Obiettivo: rubare le credenziali.
Una falsa mail DHL invita la vittima ad aprire un link e pagare un contributo di spedizione tramite un sito che simula quello del corriere. Attenzione, è una truffa!
Atlas VPN stila la lista dei dispositivi e dei pericoli che ne derivano. Alcuni fanno sorridere, ma altri mettono i brividi e confermano dobbiamo prestare massima attenzione.
Gli esperti di cybersecurity di CERT-AgID: Il trojan bancario, evoluzione di Exobot, è stato rilevato in due campagne phishing contro INPS e Intesa Sanpaolo.
La chiamata alle armi è per tutti gli Anon a livello mondiale. Intanto, Anonymous Italia ha colpito oltre 100 banche russe e svelato chi sono i capi del gruppo pro-Putin.
Gli esperti di cybersecurity di CERT-AgID rilevano 7 malware: Emotet, Coper, Quakbot, Formbook, Ursnif, sLoad e AgentTesla. Ancora phishing sulle banche.
Comincerà alle 04:00, avrà una potenza di decine di TB e coinvolgerà almeno 100 Anon. E’ la risposta agli attacchi DDoS contro l’Italia. I target sono top secret, ma si prevedono danni pesanti alla Russia.
Gli esperti di cybersecurity di Wordfence: Si sfrutta la vulnerabilità RCE CVE-2021-25094 del plugin. L’offensiva parte da pochi IP, 3 dei quali hanno preso di mira oltre un milione di siti.
I volontari lanciano una campagna totale per danneggiarlo dove si crede più al sicuro: in Russia. L’obiettivo è colpire lui per arrivare al presidente.
Gli esperti di cybersecurity USA: Sfruttano identità fittizie e fingono di essere altrove. Si propongono soprattutto per lavori da remoto e che coinvolgono cryptocurrencies.