Yoroi: la falla è nota con gli identificativi CVE-2020-3843 e CVE-2020-9906. Un attaccante nel range Wi-Fi può impiantare malware nel dispositivo della vittima.
Lo diffusione del COVID-19 impone, se possibile, di lavorare da casa. Il cybercrime, però, è in agguato. Le raccomandazioni di AgID e CertPa per ridurre i rischi di attacchi.
_MD_ ha creato “O.MG Cable”. Permette a chi è nel raggio della rete di assumere in remoto il controllo del dispositivo, senza che l’utente se ne accorga.
Aggiornati tutti i dispositivi. Da Apple Watch alla TV, passando per pc e smartphones. Aumentano anche le protezioni contro gli attacchi KRACK su Wi-Fi.
Sono sempre più i casi di scrocconi del web. Ecco come scoprirli. Ma non ci sono solo loro. L’ultima moda del cybercrime è sfruttare i vostri computer per fare cryptomining.
Lo rivela un sondaggio di iPass tra 500 aziende in Usa, UK, Francia e Germania sui pericoli dei “mobile workers”. I cyber rischi maggiori arrivano dagli hotspot pubblici
L’attacco con la botnet Mirai usando l’IoT ha dimostrato che tutti siamo in pericolo.Ecco alcuni oggetti innocui, che potrebbero diventare il vostro nemico.