Esche: falso trentennale dell’azienda e vincita di uno smartphone. La vittima è indirizzata a un sito dove in realtà si abbona a un servizio a pagamento. La frode circola non solo in Italia.
Gli esperti di cybersecurity hanno scoperto che APT39, legato all’Iran, continua ad aggiornare il codice malevolo per Android. Questo, infatti, permette di “curiosare” anche su Skype, Instagram e sugli SMS.
Obiettivo: proporre falsi finanziamenti. Gli esperti di cyber security: Probabile opera di un unico gruppo, non solo in Italia. Attenzione, non date nessuna informazione e segnalate subito la truffa.
Boom di fake news legate al COVID-19 non solo su web e social media, ma soprattutto via instant messenger. WhatsApp è la nuova arma e i temi sono crisi sanitaria, economia e politica.
Gli esperti di cyber security della Polizia: L’Ansa denuncia la contraffazione di una sua notizia e circola una falsa comunicazione Noipa. Le bufale diffuse per scherzo o per truffare gli utenti con malware e phishing.
Boom di fake news sul COVID-19: l’ultima è quella degli “elicotteri”. I social media insieme ai governi per contrastarle, ma c’è il problema degli instant messenger. Bisogna fidarsi solo della comunicazione istituzionale.
I membri dell’Emirato Islamico, grazie al loro analfabetismo, hanno trasformato l’app di messaggistica istantanea in una vera e propria radio militare. Anche Kabul ha fatto lo stesso.
Il ricercatore di cyber security Awakened scopre una falla double free nell’app di messaggistica, che consente esecuzione di codice arbitrio da remoto. Aggiornatelo subito alla versione 2.19.244.