I contractor russi cercano personale specializzato in operazioni “nel vicino estero”. La PMC, uscita dall’ombra, ora si fa pubblicità su web, social network e cartelloni.
I ricercatori di cyber security del ZLab: Un documento con malware è riuscito, usando tecniche banali, a evadere i meccanismi di sicurezza di giganti come AppLocker e AMSI.
L’operazione Showcase, coordinata dalla Procura di Catania, porta a 15 soggetti denunciati e a 1 arrestato per child abuse via web. Gli stranieri segnalati sono 200.
Nel South Wales la polizia arresta 11 narcotrafficanti grazie alle impronte digitali prese da una foto su WhatsApp. Le implicazioni sono enormi, anche per l’intelligence.
Sono sempre più i casi di scrocconi del web. Ecco come scoprirli. Ma non ci sono solo loro. L’ultima moda del cybercrime è sfruttare i vostri computer per fare cryptomining.
Il social media metterà un link in cima al news feed, che permetterà di capire quali informazioni sono state condivise con terze parti. Intanto c’è attesa per l’audizione di Zuckerberg al Congresso.
Gli hacker Daesh: Rubati dati da siti di geologia e da uno di divorzi. Lone wolves colpiscano in Usa, Europa e Russia. Il proclama, però, fa sorgere dubbi.
Alcuni traders hanno spiegato a Difesa & Sicurezza quali fattori valutare se si sceglie di puntare sulle valute digitali. I rischi comunque ci sono sempre.
La guerra nell’informazione si combatte a colpi di bot e “paramilitari digitali”.In Italia il dibattito politico è arretrato, deve essere aggiornato subito.