Pierguido Iezzi, co-fondatore di Swascan, illustra l’ultima minaccia alla cybersecurity. Resa più pericolosa a seguito del Covid-19 e dello smart working.
Gli esperti di cyber security del CSIRT-Italia: Attacchi rivolti a installazioni Citrix NetScaler e F5, oltre a Pulse Secure VPN. Obiettivo: rubare dati da rivendere.
L’Università del New Mexico: Un attaccante malevolo potrebbe sfruttare la falla per spiare la vittima o per dirottarla su altri contenuti. A patto che entrambi siano connessi alla stessa rete.
Gli esperti di cyber security del CertPa: Gruppi APT usano le falle per colpire sistemi Windows, macOS e Linux. I bersagli sono organizzazioni governative, militari, accademiche e sanitarie.
Diffuso con una campagna di spear phishing un malware di tipo RAT: il Mjrat (Bladabindi). Gli esperti di cyber security del CERT-PA: Colpito almeno un Ente.
Lo rivela un sondaggio di iPass tra 500 aziende in Usa, UK, Francia e Germania sui pericoli dei “mobile workers”. I cyber rischi maggiori arrivano dagli hotspot pubblici
Tim con “Le parole della cybersecurity” ci ricorda che con la nascita del mobile si sono fusi il mondo della telefonia e di internet. E anche i termini.