Visita del vice presidente Kamala Harris a Singapore e in Vietnam. Obiettivo: contrastare l’espansione della Cina in ambito economico e la sua influenza sulla sicurezza.
Il gruppo, noto anche come APT 32, sta distribuendo un malware completo. Questo, grazie ad attacchi in 2 fasi, permette l’accesso remoto alla macchina compromessa.
Paolo Cecchi al Cybersecurity Summit 2018: Anche altre nazioni emergono come APT: Da Iran a Vietnam, passando per India e Corea del Nord. Pyongyang peraltro guarda all’Occidente.
Gli hacker, che secondo i ricercatori di sicurezza informatica di Fire Eye sono legati a Pyongyang, usa TTP specifiche per la sua cyberwarfare: in primis vulnerabilità zero-day. E ogni giorno diventa più pericoloso.
L’agenzia UE nel Threat Landscape Report 2017 rileva che le motivazioni sono varie. Ma gli obiettivi sempre gli stessi: rubare segreti per ottenere vantaggi o danneggiare nemici grazie al cyberspazio. Chi sono gli hacker di Stato più pericolosi.
Maxi operazione porta alla scoperta di quasi 9.000 (C2) infetti e di centinaia di siti web, anche governativi, compromessi. Fermati diversi tipi di malware.
New Delhi approva MoU tra CERT indiano e dipartimento Cybersecurity di Hanoi. L'obiettivo è l'information sharing su cyberthreats, soluzioni e prevenzione.