Gli sviluppatori di Mirror hanno regalato 160.000 copie del gioco per aiutare chi è bloccato a casa a passare il tempo. Inoltre, forniscono consigli per non correre rischi col New China Virus.
Molti videogames, anche su mobile, prevedono l’uso di Internet per sfidare avversari reali. Ma nascondono rischi per la sicurezza, soprattutto dei più giovani.
Hackerata la piattaforma Crunchyroll: per ore ha re-indirizzato gli otaku a un malware: una backdoor. Gli infetti sono fino a 5 milioni in tutto il mondo.
Ad agosto distribuiti nel regime di Kim Jong-un 4 giochi. Il nemico sono sempre gli Stati Uniti. Pyongyang vuol convincere la popolazione di poter vincere.
Daesh usa videogiochi per reclutare. Il web ha fatto altrettanto, ma contro Isil utilizzando dai classici ai moderni, compresi meme ISIS-Chan e Linda Glocke
Daesh ha inventato il “marketing terror”, che si basa sul binomio linguaggio noto-simboli famosi. Questa strategia, però, gli si sta rivoltando contro.