Gli esperti di cybersecurity di Yoroi tracciano un panorama di come si sono evoluti questi attacchi malware e delle tecniche per trarre profitti dalle vittime.
Pierguido Iezzi, co-fondatore di Swascan, illustra la campagna di attacchi del gruppo a scopo di cyber spionaggio e spiega con 5 consigli come migliorare la cyber security.
Sesto capitolo di uno studio sulla storia dei due gruppi, per capire perché hanno le stesse radici e scopi, finalizzati a ricreare il Califfato. Arabia Saudita, Qatar e l’alternativa moderata alla jihad.
L’FBI sequestra un server chiave della botnet di 500.000 routers hackerati, che potrebbe dare molte risposte: sia sulle vittime sia su come fermare Fancy Bear.
Talos: Gli attori della cyber warfare usano un sistema modulare di malware sofisticato, chiamato VPNFilter, e hanno infettato almeno 500.000 dispositivi in oltre 54 paesi.
ESET: Nella campagna Mosquito, gli hacker hanno usato Metasploit e Meterpreter per installare backdoor nei sistemi delle vittime. Soprattutto ambasciate in Europa orientale.
Organi di propaganda Isis sono tornati online dopo lo stop grazie agli attacchi UE-USA e Canada con nuovi server e URL. Ma chi custodisce e trasferisce i backup è nel “mirino”.
Lo rivela il rapporto M-Trends 2018 di Fire Eye. L’azienda di cybersecurity: il 56% dei bersagli di aggressioni informatiche è stata colpita di nuovo e non solo dallo stesso assalitore.
Si chiamano KovCoreG e sono specializzati in campagne di malvertising. Aver bypassato la buona cybersecurity del sito per adulti li rende molto pericolosi.