L’esca è sempre la spedizione di un pacco. Ma, a differenza delle iniziative simili in corso, si punta solo a rubare info sensibili. Non ci sono abbonamenti sottoscritti.
Le esche sono diverse, ma l’obiettivo è sempre lo stesso: rubare soldi e dati alle vittime con la scusa dell’invasione russa. Attenzione, presto arriveranno anche in Italia.
Falso concorso dal solito sito premioascelta.it. Obiettivi: rubare dati sensibili alle vittime, profilarle a scopo commerciale e cercarle di farle abbonare a qualche servizio.
L’utente che decide di partecipare al concorso, automaticamente autorizza gli organizzatori della campagna a cedere i suoi dati personali e sensibili ad altri.
Gli esperti di cybersecurity della Polizia: Attenzione! Le esche sono aziende dell’energia e veri reclutatori. Obiettivo: rubare denaro alle vittime con falsi colloqui.
Obiettivo: proporre falsi finanziamenti. Gli esperti di cyber security: Probabile opera di un unico gruppo, non solo in Italia. Attenzione, non date nessuna informazione e segnalate subito la truffa.
Gli esperti di cyber security: Si registra un aumento notevole dio campagne malspam con messaggio di phishing per rubare informazioni sensibili o diffondere malware e ransomware.
Gli esperti di cyber security di Polizia, Subito e UNC stilano 8 semplici regole per aiutare gli utenti questa estate. Il principio è: se sembra troppo bello, forse c’è il trucco. Perciò, attenzione.
Gli esperti di cyber security: Questo tipo di truffa, chiamata anche CEO Fraud, è molto insidiosa e sempre più diffusa. Prevenirla, però, si può. Ecco come.
Molti videogames, anche su mobile, prevedono l’uso di Internet per sfidare avversari reali. Ma nascondono rischi per la sicurezza, soprattutto dei più giovani.