Mail phishing invita ad aprire un link e a pagare per sbloccare una spedizione. In realtà, si rubano i dati della carta di credito e si abbona la vittima a un sito di gaming.
Mail phishing su un falso concorso per pubblicizzare prodotti/servizi in maniera fraudolenta e per acquisire i dati di potenziali clienti, che successivamente verranno rivenduti.
Mail su presunta scadenza del periodo trial dell’antivirus e sul rischio di pagare 230$ al mese. Obiettivo: far sì che la vittima chiami il telefono fornito per rubare dati e soldi.
Arrivate decine di mail negli ultimi giorni. Puntano a una chat fake delle Poste e a un sito di concorsi dove far sottoscrivere abbonamenti capestro e rubare dati sensibili.
Mail su una spedizione punta a una chat fake dell’operatore. Questo indirizza a un sito di concorsi, dove la vittima si abbona inconsapevole e fornisce i suoi dati.
Questa volta l’esca è l’essere in finale per vincere un buono da 1.000 euro. L’obiettivo è rubare le info personali delle vittime e vendere a terzi i loro profili.
La campagna phishing punta a siti civetta in cui si cerca di far accreditare il denaro della vittima. Questo poi scompare immediatamente su conti all’estero.
Campagna phishing con l’esca di una falsa giacenza. L’utente è invitato a fornire i suoi dati e quelli della carta di credito in un sito fake che simula quello del corriere.