Obiettivo: rubare alle vittime informazioni personali e profilarle a scopi commerciali. I dati inseriti finiscono in almeno due database diversi grazie ai redirect.
Esca della campagna phishing: una spedizione in giacenza via falso sito di Poste Italiane. Obiettivo: rubare soldi e dati all’utente, facendolo anche abbonare a un servizio.
L’artista e la trasmissione sono usati a loro insaputa per rubare soldi a utenti in Italia attraverso la falsa piattaforma di cryptocurrency trading, Bitcoin Era.
Con la scusa di un falso procedimento in corso, la vittima della mail è invitata a contattare un indirizzo di posta. E’ una truffa. Obiettivo: rubare soldi e dati sensibili.
Un sondaggio promette alla vittima di vincere l’ultimo modello della camera. In realtà, questa si abbona a un servizio sconosciuto e le vengono rubati i dati.
Premio: un buono spesa da 500 euro. La vittima viene attirata su un falso sito dei supermercati e spinta ad abbonarsi a un servizio. Inoltre i suoi dati sono rubati.
Le vittime sono in Italia. Sms invita a sbloccare l’invio tramite un link, pagando 2 euro. In realtà vengono rubati i dati personali e della carta di credito.
L’esca è sempre un falso video della vittima in atteggiamenti compromettenti e la minaccia di pubblicarlo su siti per adulti se non paga il riscatto. E’ tutto falso.