Un membro del “Congolese Revolutionary Army” di Goma chiede aiuti alimentari (riso) in cambio di oro grezzo. E’ tutto falso, serve ad agganciare la vittima per rubare denaro e dati.
L’esca è la volontà di aprire investimenti nel nostro paese. Obiettivo: creare un contatto con la vittima per rubare denaro e informazioni sensibili personali.
Il link nell’email, arrivata anche in Italia, punta a una falsa pagina Word dove l’utente è pre-impostato e bisogna digitare solo la password. Attenzione, è una truffa!
L’esca è una falsa email del provider su un errore nelle procedure di rinnovo automatico dei servizi. Obiettivo: rubare i dati della carta di credito della vittima.
Il falso rimborso per una transazione rifiutata da un esercente punta a una pagina login che simula quella della banca. Obiettivo: rubare le credenziali.
Gli esperti di cybersecurity: Operazione internazionale su vasta scala per rubare dati sensibili e denaro alle vittime, sfruttando falsi regali di Ethereum e profili verificati.
L’esca della mail arrivata in Italia è il blocco della carta per una transazione sospetta. E’ tutto falso. E’ solo un trucco per rubare le credenziali dell’utente.
Diverse aziende offrono il combustibile a prezzi competitivi, ma dopo il pagamento scompaiono. Alcune usano le identità di vere società ignare. Attenzione!