Si teme una rottura definitiva della tregua tra ribelli Tutsi e le FARDC, già messa in difficoltà la scorsa settimana. La situazione nel North Kivu è sempre più tesa.
Rimpallo di accuse tra Kinshasa e M23 su violazioni e massacri nel North Kivu. Per ora si vive in un limbo, ma c’è chi rema contro. Intanto, la popolazione scende in strada.
I ribelli accettano il cessate il fuoco, ma non firmano il documento. L’organismo minaccia risposte armate in caso di violazioni, ma i Tutsi non lasceranno facilmente il North Kivu.
L’Emirato Islamico ha subito un duro colpo di credibilità dopo il massacro delle studentesse a Kabul e cerca di recuperare. E’ caccia ai mandanti di Isis-Khorasan.
Il punto cruciale è un governo eletto, invece che ad interim. Non si parla, però, del disimpegno internazionale. Basterà all’Emirato Islamico per la tregua?
I fatti, però, smentiscono l’Emirato Islamico (IEA). Si pensa, infatti che i fondamentalisti vogliano prendere tempo. La chiave di svolta sarà la tregua.