skip to Main Content
Esercito, la Folgore commemora l’81esimo anniversario della Battaglia di El Alamein
Cerimonia con il tradizionale aviolancio delle Bandiere di Guerra dei Reparti della Brigata Paracadutisti, dei…

Esercito, la Folgore commemora l’81esimo anniversario della Battaglia di El Alamein

Cerimonia con il tradizionale aviolancio delle Bandiere di Guerra dei Reparti della Brigata Paracadutisti, dei Carabinieri del Tuscania e del medagliere AnPdI.
Il Canale di Suez protagonista di un pezzo di storia e di solidarietà poco noto
L’ha raccontata Ferdinando Cotugno: è quella della Yellow Fleet, bloccata all’interno durante la Guerra dei…

Il Canale di Suez protagonista di un pezzo di storia e di solidarietà poco noto

L’ha raccontata Ferdinando Cotugno: è quella della Yellow Fleet, bloccata all’interno durante la Guerra dei Sei giorni, e della Great Bitter Lake Association.
El Alamein, la battaglia ricostruita con la testimonianza di Santo Pelliccia
“El Alamein, sabbia d’intorno roccia nel cuore” di Fagnani offre anche spunti sulla guerra nel…

El Alamein, la battaglia ricostruita con la testimonianza di Santo Pelliccia

“El Alamein, sabbia d’intorno roccia nel cuore” di Fagnani offre anche spunti sulla guerra nel deserto libico-egiziano del 1942. La prefazione è a cura del generale Sganga, già comandante della Folgore.
Arturo Di Mascio Sul Terrorismo
Arturo Di Mascio sulla lotta al terrorismo: “In Italia la storia ci protegge”

Il bilancio della situazione terroristica globale è in rosso Arturo Di Mascio, tra i pionieri…

Arturo Di Mascio sulla lotta al terrorismo: “In Italia la storia ci protegge”

Il bilancio della situazione terroristica globale è in rosso

Arturo Di Mascio, tra i pionieri della finanza e collaboratore di governi, ambasciate e global player, sul terrorismo in Italia ha un approccio un po’ diverso dalla massa. Un approccio interessante da conoscere. Si pone sul tema con lo stesso modus operandi che ha nel suo precipuo settore. Quello che l’ha fatto diventare uno dei nomi della finanza apprezzati in tutto il mondo. Se si guarda con occhio analitico la società moderna occidentale e i fatti di cronaca che la contraddistinguono in modo non ideologico, infatti, si capisce che il bilancio della situazione terroristica globale è in rosso. Lo è per ragioni che vanno ricercate molto tempo addietro rispetto al D-Day dell’11 settembre 2001 e che spiegano anche perché la situazione è ancora sicura nel nostro paese. Cerchiamo di entrare meglio in questa nuova ottica.

Back To Top