Obiettivo delle manovre, testare tecnologie per salvare marinai bloccati in un sommergibile affondato. Protagonista l’ISMERLO, nato dopo l’incidente del Kursk.
Creerà la QRF di Maputo per cacciare ISCAP da Cabo Delgado e ha una durata iniziale di due anni. Sarà guidata da un francese e il numero due è portoghese.
Vi partecipano 3.000 soldati, a cui se ne aggiungono altri mille dal Rwanda. La base delle operazioni COIN a Cabo Delgado sarà Afungi. Si attende l’ok UE per la nuova EUTM.
ISF e Inherent Resolve pressano Daesh ad Al-Mkhisa, Tawakul, Basin, Khanaqin, Our Umm Al-Hinta e Al-Abara. Intanto, la Spagna lascia Basmaya. E’ la settima base ceduta dalla Coalizione.
Berlino dovrebbe aggiungersi alla joint venture tra Italia, Francia, Spagna, Finlandia e Polonia. Inoltre, Rohde & Schwarz entrerà a far parte nel consorzio a4ESSOR.
Il nostro paese subisce gli effetti di un’Europa a due velocità. La politica deve riprendere a difendere gli interessi nazionali vitali e a lavorare per tornare alla “Casa Comune” senza primedonne.
In corso un massiccio contrattacco per stringere il cerchio sulle truppe del Generale a sud di Tripoli. Intanto, Sarraj vola in Italia per chiedere sostegno post-guerra civile.
Gli esperti di cyber security: Attori, probabilmente di una potenza straniera, hanno inoculato un malware che è rimasto per mesi nella rete senza essere rilevato.