Gli esperti di cybersecurity dell’FBI: E’ un reato e si mette a rischio la sicurezza di tutti. Inviti anche a non pubblicare i documenti CDC reali sui social media.
Diffuso falso comunicato legato all’uccisione di Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e dell’autista locale. Prime ipotesi sulla matrice.
Gli esperti di cybersecurity dell’FBI: Criminali si fingono coetanei per agganciare le vittime e guadagnarne la fiducia. I rischi aumentano soprattutto dopo il Covid-19.
L’emergenza COVID-19 e l’obbligo di rimanere a casa ha fatto decollare l’uso di web e social media da parte di adulti e bambini. Il cybercrime però è in agguato. Ecco come proteggersi.
Gli esperti di cyber security della Polizia: L’Ansa denuncia la contraffazione di una sua notizia e circola una falsa comunicazione Noipa. Le bufale diffuse per scherzo o per truffare gli utenti con malware e phishing.
Boom di fake news sul COVID-19: l’ultima è quella degli “elicotteri”. I social media insieme ai governi per contrastarle, ma c’è il problema degli instant messenger. Bisogna fidarsi solo della comunicazione istituzionale.
I supporters dello Stato Islamico: E’ “la punizione di Allah per gli infedeli”. Ma il COVID-19 è già arrivato in Medio Oriente (Iran) e i miliziani Daesh in Iraq potrebbero essere le prossime vittime.