Gli esperti di cybersecurity del CSIRT-Italia: Il veicolo presumibilmente sono gli sms. Tramite false pagine dell’operatore, si cerca di rubare i dati personali e della carta di credito.
Nuovo SMS di Smishing per far sì che la vittima vada su un falso sito dell’Istituto di credito e inserisca le credenziali. Obiettivo: rubare i dati per accedere al suo conto online.
Il CertPa sintetizza un articolo dell’FBI, che spiega il fenomeno e altri tipi di attacchi come Vishing e Smishing. Inoltre, ci sono alcuni consigli su come migliorare la propria cyber security
Gli esperti di cyber security della Polizia di Stato: Un falso servizio assistenza dell’operatore telefonico contatta gli utenti via WhatsApp e chiede copia dei documenti. E’ una truffa.
Gli esperti di cyber security di ESET: Il malware, oltre a crittografie i dati, usa la lista di contatti della vittima per inviare SMS con link malevoli. L’attacco, però, può essere facilmente rilevato.
La frode cibernetica via Smishing (phishing con SMS) usa il corriere e il Natale per rubare informazioni. L’urgenza è il terzo elemento per eludere la cyber security.
Lo denunciano gli esperti di cyber security della Polizia. Aziende usate come esche in campagne su social media e SMISHING. Viene anche introdotto l’elemento urgenza.
Gli esperti di Polizia di Stato ed Europol/BEF lanciano in Italia la campagna “Cyber Scam” con i consigli su come proteggersi dalle frodi del cybercrime.
Inventata da ONEm, la criptovaluta può essere immagazzinata e scambiata via SMS con la stessa sicurezza, grazie alla blockchain. E con dispositivi mobile vecchi.