Sono gli allievi del 72 esimo Corso ordinario incursori, che hanno appena concluso il loro iter di selezione presso il COMSUBIN della Marina Militare Italiana.
Il capo della zona militare di Sabha chiede a tutte le unità di combattere l’LNA fino a quando non si ritirerà da Tripoli. Intanto, a Tarhuna fa sempre più caldo. Giallo su un drone italiano “abbattuto”.
Raid all’aeroporto di Misurata, pur sapendo che c’erano i nostri militari. Obiettivo: distrarre le forze di Sarraj mentre l’LNA attaccava lo scalo internazionale. La nuova “Zero Hour” però fallisce.
Il team è formato da elementi interforze e guidato dall’ammiraglio Di Biase. Tofalo: Contribuirà a sviluppare un’architettura di difesa cibernetica, che diverrà modello per la PA.
Il generale Vestito, comandante del CIOC, al Cyber Day di SEGREDIFE/DNA traccia la rotta: dai cyber warriors italiani alla necessità della Freedom of Movement in Digital Domain (FOMDD).
Il sottosegretario al Cyber Day di SEGREDIFE/DNA spiega che il Comparto dovrà parlare un unico linguaggio cyber e che avrà anche capacità più aggressive.
Il sottosegretario Tofalo a Cybertech Europe: Sto già lavorando al progetto. Dovrà proteggere la rete della Difesa e allo stesso tempo essere in grado di colpire.
Le manovre, divise in 2 fasi, avranno componenti cyber e CBRN. Obiettivo: valutare la capacità expeditionary di un contingente interforze in una crisi internazionale.
Il sottosegretario Rossi ha illustrato al Cybersecurity Summit 2018 le attuali capacità delle forze sulla cyber defence e quelle future. Punta di diamante sarà il CIOC.
SMD: sono 14.600 oggi le appartenenti a Esercito Italiano, Marina Militare, Aeronautica Militare e Carabinieri. C’è già un generale e nel 2022 arriveranno i colonnelli.