Gli esperti del CERT-In: Le versioni da 10 a 13 del sistema operativo hanno vulnerabilità, che possono essere sfruttate da attori del cybercrime. Aggiornateli!
L’operazione di Cyber Warfare è stata resa possibile grazie alla pagina web 1920.in, creata dalla Squad303, gruppo polacco parte della galassia di Anonymous.
Il gruppo ha aperto una pagina che permette a tutti di inviare messaggi e chiamate direttamente ai cellulari in Russia. Obiettivo: combattere la propaganda di Mosca.
La mail, arrivata anche in Italia, punta a un falso sito in cui si cerca di rubare i numeri della carta di credito agli utenti. Ecco come funziona la truffa.
Esche: falso trentennale dell’azienda e vincita di uno smartphone. La vittima è indirizzata a un sito dove in realtà si abbona a un servizio a pagamento. La frode circola non solo in Italia.
Sms avvisa la vittima sulla vincita di uno smartphone e la indirizza a un sito dove inserire dati personali e della carta di credito per riceverlo. In realtà però questa viene iscritta al servizio “LuxurySkinbox”.
L’esca è la spedizione di un telefono vinto dall’utente. Questo, tramite vari redirect, rischia di pagare (quasi) lecitamente 65,85 euro ogni 28 giorni a un servizio non chiaro.
Sono state stilate dal Sistema Informazioni per la Sicurezza della Repubblica Italiana, in collaborazione con i ministeri di Salute e Innovazione tecnologica.