Celebrata la Giornata della Memoria per rendere omaggio a Li Causi, Calipari, D’Auria e Colazzo, che hanno sacrificato la vita operando al servizio del paese.
La decisione, stabilita con un memorandum, a seguito delle tensioni alle stelle con la Russia e dei cyber attacchi all’Ucraina. L’NSA coordinerà le difese contro la cyber warfare.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il regolamento di organizzazione e di funzionamento. L’ACN tutelerà a tutela gli interessi nazionali nel campo della cybersecurity
Il sottosegretario Gabrielli ricorda il sacrificio estremo di Li Causi, Calipari, D’Auria e Colazzo: Il nostro quotidiano lavoro si alimenta del loro esempio.
L’incontro - a cui hanno partecipato gli esperti di cyber security del DIS, AISE, AISI e CNAIPIC - ha stabilito che sono episodi soprattutto legati al cybercrime. La guardia resta comunque altissima.
La Tecnologia, da strumento, è diventato l’ambiente a cui ci siamo subordinati. E’ regolata da altri (pochi) e non regolamentata. Gli abusi di IT e algoritmi ci portano anche a essere più prevedibili.
Parte “ASSET”, roadshow promosso dal DIS nelle regioni. Obiettivo: illustrare l’impegno per il Sistema Paese e innalzare la consapevolezza su sicurezza economica e cyber. Prima tappa il 21 novembre a Milano.
Nel cyberspazio è in corso una guerra impari. Il “nemico” studia e colpisce, ma le vittime spesso non sanno di essere sotto attacco. Il fattore umano e le famiglie sono l’elemento di difesa fondamentale.
La forza armata promette punizioni esemplari per chi viola la Policy sulla presenza online. Obiettivo: evitare la diffusione e il furto di dati sensibili, che mettano a rischio la sicurezza nazionale.