Gli esperti di cybersecurity: Almeno 40 gruppi usano falsi annunci, basati sui bot del servizio che imitano i marketplace, per rubare i dati delle carte di credito alle vittime.
L’ultima esca sono false gift card di Amazon per veicolare il trojan bancario Dridex. Le campagne malware a tema eCommerce sono ormai sono un trend. Attenzione!
Gli esperti di cyber security: Boom di acquisti online a causa del lockdown per il covid-19. I corrieri non riescono a rispettare i tempi e i criminali ne approfittano per distribuire malware e rubare dati.
L’emergenza COVID-19 e l’obbligo di rimanere a casa ha fatto decollare l’uso di web e social media da parte di adulti e bambini. Il cybercrime però è in agguato. Ecco come proteggersi.
Dagli esperti di cyber security della Polizia di Stato alcune semplici regole per permettere agli utenti di fare acquisti su internet in tranquillità. Anche in periodi “caldi” come questo.
Gli esperti di cyber security: Si offre un dono in cambio di risposte a un questionario anonimo. E’ una frode per rubare dati. I link portano a domini in India a nome di Subham Chand.
Gli esperti di cyber security del CertPa: Dopo DHL è la volta di SDA. Obiettivo: rubare dati alle vittime per pianificare attacchi mirati con malware. Per riconoscere la frode, basta leggere bene il testo.
Gli esperti di cyber security di Venafi: Oltre 100.000 URL dei principali venditori globali sul web sono stati imitati col typosquatting. Il cybercrime vuole rubare informazioni e diffondere malware.
Prestate massima attenzione con gli acquisti online. Dai criminali informatici armi ad hoc per rubare soldi e violare la cyber security. Da finte app e sconti al phishing.