L'esca è un'immagine falsa del "Pagamento dall'ultima spedizione", che punta a una pagina admin fake. L'obiettivo è rubare quante più credenziali possibili, anche in Italia.
Lo scopre la cyberforce Yoroi-Fincantieri. I malware usati cambiano, ma i vettori no: mail o siti con fornitori come esca. Gli artefici sono professionisti motivati.
Da NotPetya al malware usato contro l’industria navale italiana, ai security breach dei porti di Barcellona e San Diego. Le minacce informatiche aumentano.
La International Maritime Organization ha stilato un documento per far crescere la consapevolezza sui pericoli nati dal cyberspazio.Sia in mare sia a terra.
IRClass ha stilato una serie di norme per migliorare la cybersecurity delle imbarcazioni, già in fase di design. Altre sono dedicate a porti e compagnie.
Il sindaco Bill de Blasio ha firmato l’ordine esecutivo per la sua costituzione. Proteggerà la Grande Mela dai cyber attacchi e dalle minacce informatiche.
Paul Walters, direttore di ABS, spiega quali sono i maggiori cyber rischi a bordo delle navi e cosa fare per incrementare la protezione contro gli hacker.
Lo shipping, come si è visto con NotPetya, è diventato vittima del cybercrime. Si acquisiscono le di-fese, ma contro le cyber minacce serve anche educare.
È la risposta del settore marittimo all’incremento di attacchi informatici. Il testo affronta dalle assicurazioni alle procedure per ripristinare i sistemi.