Dopo la Corea del Sud, che ha inviato nel paese africano un cacciatorpediniere, le Filippine minacciano di mandare una fregata. Obiettivo: salvare 4 rapiti.
L’Army Cyber Institute (ACI) ha pubblicato 4 storie su possibili trend per avviare discussioni sulle minacce cyber e IT in battaglia e in situazioni normali.
Il presidente della commissione Intelligence di Seul: le riserve di dollari di Pyongyang si esauriranno entro ottobre. Gli hacker di Kim Jong-un, nonostante l'aumento di cyber attacchi, non colmeranno il gap.
Il sito dei Giochi in Corea del Sud è stato messo offline insieme a collegamenti internet e tv. Si teme aggressione informatica DDoS. A gennaio un episodio simile col malware.
FireEye scopre una vulnerabilità zero-day della piattaforma. I TEMP.Reaper, cyber soldati di Pyongyang, sono interessati al processo di riunificazione delle due Coree e ai disertori.
Una delegazione di atleti di Seul è volata nel paese di Kim Jong-un per allenamenti congiunti in vista di PyeongChang. Dagli Usa eccezione per l’occasione sulle sanzioni a Pyongyang
Il direttore dell’Agenzia, Pompeo: Pyongyang punta a un arsenale atomico, non composto da un unico pezzo. Lavoriamo per presentare opzioni al presidente Trump se deciderà che la diplomazia ha fallito.
La firma del gruppo è il tool ROKRAT. In due mesi la formazione legata a Pyongyang ha lanciato sei campagne di cyber attacchi con base phishing, L’ultima è “Evil New year 2018” e sfrutta il discorso di Kim Jong-un.
Pyongyang vuole essere operativa se dovesse fallire il dialogo con la Corea del Sud. 38 North: A Nampo in corso i preparativi per il lancio di un missile balistico da un sottomarino SSBA.
Usano le TTP di Lazarus, ma tecniche diverse. L’obiettivo, invece è il medesimo: rubare cryptocurrency per finanziare Kim Jong-un. Intanto Pyongyang è pronta a lanciare una nuova cyber offensiva contro le piattaforme exchange di criptovaluta