L’esca è la volontà di aprire investimenti nel nostro paese. Obiettivo: creare un contatto con la vittima per rubare denaro e informazioni sensibili personali.
Il link nell’email, arrivata anche in Italia, punta a una falsa pagina Word dove l’utente è pre-impostato e bisogna digitare solo la password. Attenzione, è una truffa!
Falsa pagina del corriere punta a una schermata di pagamento dove inserire i dati personali e della carta di credito. Obiettivo: rubare informazioni sensibili.
Gli esperti di cybersecurity: Operazione internazionale su vasta scala per rubare dati sensibili e denaro alle vittime, sfruttando falsi regali di Ethereum e profili verificati.
L’esca della mail arrivata in Italia è il blocco della carta per una transazione sospetta. E’ tutto falso. E’ solo un trucco per rubare le credenziali dell’utente.
L’oggetto della email è “ordine in sospeso”. La vittima crede di pagare un contributo per ricevere la spedizione, ma in realtà si abbona a un servizio carissimo.
L’ha scoperta il ricercatore di cybersecurity Salvatore Lombardo: il link in una falsa mail di Aruba punta a un sito dove si cerca di rubare i dati personali e della carta di credito.
Una mail in francese promette premi di un marchio, ma il link punta al sondaggio in italiano su un altro brand. Inoltre, il gestore dell’operazione non esiste.
Falso concorso per vincere l’elettrodomestico maschera il tentativo di abbonare la vittima a un servizio costoso e di rubargli i dati personali e della carta di credito.