Incontro in collaborazione con Parlamento e Commissione UE. Il sottosegretario Gemmato: Grazie al PNRR può diventare strumento essenziale per sistema sanitario
I ministeri della Difesa e della Salute hanno firmato un decreto che riconosce formalmente la qualifica in Italia, ma i nostri incursori operano in questo ruolo da anni e con ottimi risultati.
Nel paese si serrano i ranghi dopo i casi di CCHF a Sud e a Kirkuk. La malattia portata dalle Hyalomma (zecche giganti) ha alti tassi di contagiosità e mortalità (dal 10 al 40%).
Gli esperti di cyber security di Ben-Gurion University e Soroka University Medical Center: Attori malevoli potrebbero aggiungere o togliere patologie dalle scansioni, falsando i risultati.
Protenus: nel 1Q 2018 violati i dati di oltre 1 milione di pazienti. Attenti ai lavoratori del settore, sono uno dei cyber pericoli maggiori per la privacy.
Symantec scopre che questo gruppo è specializzato in cyber attacchi contro il settore industriale e pubblico dell’healthcare almeno dal 2015. E che continuerà.
5 priorità, da AI a Blockchain, per arrivare a impegni congiunti sul futuro digitale dell'Europa. Obiettivo: incoraggiare investimenti in tecnologia e infrastrutture digitali.
Il team si chiama Cybersecurity ed è coordinato l’Istituto Superiore di Sanità (ISS). L'obiettivo è studiare strategie specifiche per migliorare la difesa delle strutture sanitarie verso cyber attacchi di varia natura.