Il leader Isis sarebbe morto in un raid delle forze speciali francesi di Barkhane, ma non ci sono conferme ufficiali. Se fosse vero, gli equilibri in Sahel con JNMI e AQIM cambieranno?
La Camera vota entro il 31 luglio se schierare fino a 200 tra operatori delle forze speciali e personale di supporto. Con il nostro contributo raddoppierà il contingente UE a sostegno del G5 Sahel.
I ministeri della Difesa e le intelligence di Washington e Ankara coopereranno per portare Sarraj e Bengasi ai negoziati. Haftar continua a essere escluso. Probabile scambio di intel su terroristi e Russia.
La sua fine non riduce la minaccia globale di Isis e al Qaeda. L’obiettivo per entrambi rimane immutato: la costituzione del Califfato, da raggiungere anche grazie alla novità della jihad sociale.
ISGS rivendica 2 azioni nei giorni scorsi: il rapimento di un insegnante e l’omicidio di un sindaco. Finora, però, queste pratiche in Sahel erano gestite da AQIM o Boko Haram.
In corso il summit delle Africa Land Forces, organizzato da AFRICOM e Nigeria. Obiettivo Usa: supportare le forze locali contro i jihadisti e aumentare l'influenza nell’area.
L’UA si impegna a fornire supporto tecnico alla FC-G5S e a supportare la mobilitazione di risorse aggiuntive. Intanto, il Ruanda dona 1 milione all’Organismo.
Gli Stati Uniti espandono la campagna anti-terrorismo nel paese? L’area meridionale e sud-est è un crocevia di miliziani e criminali. Da AQIM a Daesh, ai trafficanti di essere umani.
Nel paese africano c’è stata una riduzione dei flussi del 90% in 2 anni. Il segreto? Monitoraggio attento delle rotte dei trafficanti, azioni mirate e cooperazione con IOM-UNHCR.