Gli esperti di cyber security: Si cambiano le impostazioni dei DNS per mostrare alla vittime false APP dell’OMS sul COVID-19. Questa installa il trojan Oski che esfiltra i dati della vittima.
Lo diffusione del COVID-19 impone, se possibile, di lavorare da casa. Il cybercrime, però, è in agguato. Le raccomandazioni di AgID e CertPa per ridurre i rischi di attacchi.
Sono sempre più i casi di scrocconi del web. Ecco come scoprirli. Ma non ci sono solo loro. L’ultima moda del cybercrime è sfruttare i vostri computer per fare cryptomining.
Kaspersky: Il Trojan è usato per azioni di cyber spionaggio almeno dal 2012. Ignoti gli hacker dietro alla cyberwarfare, ma sono molto pericolosi ed evoluti.
L’obiettivo è scovare eventuali falle o vulnerabilità nei sistemi-chiave. I premi vanno da 150 dollari a 15.000 e sono cumulabili. C’è anche un jackpot.