Il falso rimborso per una transazione rifiutata da un esercente punta a una pagina login che simula quella della banca. Obiettivo: rubare le credenziali.
Gli esperti di cybersecurity del CSIRT-Italia. Il link nella mail su un presunto mancato rimborso, punta a un falso sito dell’Istituto. Obiettivo: rubare dati sensibili.
L’esperto di cyber security dave: l’esca sono presunte doppie bollette pagata dalla vittima. Il CSIRT-Italia: I criminali, tramite spoofing ed elementi grafici, vogliono rubare le credenziali delle vittime.
Gli esperti di cyber security: campagna phishing del cybercrime per rubare dati delle carte di credito. Il mese scorso si era tentato di diffondere un malware per Android con le stesse esche.
ll CERT-PA denuncia che il cybercrime invia mail con presunte fatture da 785,05 euro. Obiettivo: indurre le vittime a inserire i dati in pagine fake delle banche.