“San Marino Aerospace” il 25 e 26 ottobre con esperti e aziende da tutto il mondo. Nel corso dell’evento sarà annunciato il progetto della “San Marino Aerospace Valley".
L’UE intanto vara la quinta ondata di nuovi progetti. Sono 11 e insistono su: sistemi terrestri, marittimi e aerei, informatica e servizi multipli congiunti di sostegno.
Il sottosegretario Perego di Cremnago a margine di SDTS23 incontra il suo omologo di Singapore e SEGREDIFESA ha avviato progetti di ricerca con la Nazione.
Una ricerca della Southern Methodist University dimostra che, grazie ai sensori dei telefoni, si possono registrare gli utenti che digitano sulle tastiere e, in alcuni casi, a sapere cosa scrivono.
Il generale Whitecross, comandante del College, a Difesa e Sicurezza: Possiamo cambiare molto rapidamente, in base ai focus e alle esigenze degli Alleati.
Lo ha sviluppato la St. Pölten University: identifica in tempo reale e blocca se necessario i cookies. Cresce la protezione contro il cyber spionaggio e ora si guarda all’IoT.
Obiettivo: l’indipendenza nell’economia dei dati, strategica per l’Unione Europea. Bruxelles contribuirà al progetto, di cui fa parte anche l’Italia, con 486 milioni.
007 e ricerca insieme per promuovere l’utilizzo consapevole delle tecnologie ICT. Il prefetto Pansa la presenta nel decennale di riforma dell’intelligence.
I motivi sono 3: i laboratori di ricerca attraggono cyber spie, il cybercrime è a caccia di informazioni personali e gli atenei sono difficili da difendere.