Il gruppo del ransomware avverte le aziende che hanno tempo fino a oggi per avviare le trattative. Altrimenti i dati rubati saranno pubblicati o ceduti. Nuova evoluzione via press release.
Gli esperti di cyber security: I criminali informatici ora minacciano di pubblicare le informazioni rubate se le vittime non pagano i riscatti. Gli autori del malware Maze lo hanno già fatto.
Proofpooint scopre che il cybercrime ora associa ai ricatti via mail anche il ransomware, mascherato da screenshot di un video compromettente della vittima.
I ricatti agli utenti su presunti video compromettenti non si arrestano. E’ una truffa, ma se fosse vero? Alcuni consigli per migliorare la propria cyber security.
Molti videogames, anche su mobile, prevedono l’uso di Internet per sfidare avversari reali. Ma nascondono rischi per la sicurezza, soprattutto dei più giovani.
Alcuni consigli per garantire la privacy e la cyber security dei bambini, facendoli divertire allo stesso tempo e migliorando i vostri rapporti con loro.
Il boom del mercato dei droni rappresenta una grande minaccia alla privacy e alla sicurezza. Gli APR però stanno rivoluzionando anche il soccorso in mare.