Gli esperti di cybersecurity di Yoroi tracciano un panorama di come si sono evoluti questi attacchi malware e delle tecniche per trarre profitti dalle vittime.
Gli esperti di cybersecurity dell’FBI: Da agosto 2021 sono stati inviati numerosi pacchi con chiavette USB, armate di BadUSB. Tra i bersagli anche il settore Difesa.
Il gruppo continua a puntare sulla double extortion e a rinnovare il malware. Proponendolo anche come Ransomware-as-a-Service (Raas). Difendersi, però, si può. Ecco come.
L’azienda conferma di aver subito una campagna ransomware coordinata il 16 novembre. Nella ransom note si chiedono, per ora, 500.000$. Non si sa se i dati siano stati anche rubati.
Gli esperti di cybersecurity: UNMK si è aggiudicato l’ultima versione del malware, la 2.0. L’information stealer potrebbe tornare utile nelle doppie estorsioni con il ransomware.
Pierguido Iezzi, co-fondatore di Swascan: la cybersecurity a rischio per la sempre più ampia diffusione del ransomware e per la nascita di Academy per I Criminal Hacker come CryptBB.
Pierguido Iezzi, co-fondatore di Swascan: Nascono sempre più siti di data leak per aumentare il pressing sulle vittime dei malware. Le aziende devono rivedere le strategie sulla cyber security.
Gli esperti di cyber security di Carbon Black: Il malware sfrutta WRM e molti threads indipendenti per la cifratura. Inoltre, può controllare come scansionare i dati e prendere di mira solo glI SMB.
Si chiamano IllegalFawn, JAMESWT e reecDeep. Sono volontari che da anni combattono gratis il cybercrime per giustizia e perché lo sanno fare bene. Ecco cosa ci hanno raccontato.
Pierguido Iezzi, co-fondatore di Swascan: La nuova minaccia alla cyber security delle aziende va oltre il malware. Se non paghi, pubblicheremo i tuoi dati; se lo fai, ti ricatteremo anche in futuro.