Gli esperti di cyber security di Microsoft: In corso campagna che sfrutta il RAT attraverso macro malevole su un documento Excel legato al coronavirus. Attenzione, le esche variano!
E’ un RAT, scritto in .NET, scoperto dagli esperti di cyber security cel CERT-PA. Si installa attraverso quattro packer e il suo compito è spiare la vittima e rubare le credenziali.
Gli esperti di cyber security del CertPa e di Trustwave: Sono sempre più usati formati legati ad immagini disco come .ISO e/o .DAA per veicolare RAT quali NanoCore, Remcos e Lokibot.
Gli esperti di cyber security del CertPa: Il cybercrime usa l’esca delle offerte di lavoro per veicolare il malware attraverso falsi curricula. Il codice, peraltro, è protetto contro le analisi.
Gli esperti di cyber security del CertPa: L’obiettivo è diffondere il malware Remcos, un RAT usato per controllare da remoto il computer della vittima. ADM era stata già presa di mira a giugno.
I ricercatori di cyber security di Zscaler: Il cybercrime diffonde il malware via mail con allegati malevoli o download di app e giochi. Ad ora si diffonde in Europa ma è segnalato anche altrove.
Gli esperti di cyber security del CertPa: Nuova campagna malspam per veicolare il trojan bancario attraverso il RAT JasperLoader. L’esca sono false fatture.
Gli esperti di cyber security della Polizia di Stato: I criminali informatici con un software avrebbero rubato contenuti privati dalla mail e per cancellarli chiedono un riscatto. NON PAGATE, è falso.
Gli esperti di cyber security di Yoroi-Cybaze: Circola un file che conterrebbe la discografia completa dell’artista. Attenzione, è falso. All’interno c’è un malware di tipo CryptoMiner.