Formalmente sono arresti per aver sostenuto l’amministrazione curda. In realtà, l’unico obiettivo è fare cassa grazie a false cauzioni. Boom del fenomeno ad Aleppo.
I gruppi criminali non esitano a usare conti bancari e criptovalute per “fare cassa” sugli ostaggi. Soprattutto dopo il boom di sequestri nel paese africano.
Gli esperti di cybersecurity dell’FBI: Criminali si fingono coetanei per agganciare le vittime e guadagnarne la fiducia. I rischi aumentano soprattutto dopo il Covid-19.
Gli ultimi rapimenti, soprattutto a Diyala, fanno pensare che lo Stato Islamico abbia cambiato strategia. Punta ad azioni più lunghe che portino grandi profitti. La tecnica Daesh, però, non cambia.
Secondo McAfee, il 30% di mamme e papà pubblica sui social media una foto o un video del proprio figlio almeno una volta al giorno. E senza chiedere il permesso.
ISGS rivendica 2 azioni nei giorni scorsi: il rapimento di un insegnante e l’omicidio di un sindaco. Finora, però, queste pratiche in Sahel erano gestite da AQIM o Boko Haram.
Al tesoro vanno aggiunti 2 miliardi da traffici petrolio, reperti e rapimenti. Daesh è stato il gruppo estremista più ricco della storia, ma non è servito.