Il CERT-AgID rileva 8 malware: Quakbot, AgentTesla, Formbook, Dridex, Ursnif/Gozi, Avemaria, Remcos e il ransomware razzista. PA presa di mira dal phishing.
Gli esperti di cybersecurity del Cert-AgID: Il Covid-19 ha aumentato i pericoli: dal cybercrime e i malware al cyber spionaggio. Per combatterli servono consapevolezza e cooperazione.
Gli esperti di cyber security del CERT-AgID: I bersagli sono le strutture della Pubblica Amministrazione e i privati. Il malware sfrutta un presunto contenzioso civile al Tribunale di Napoli.
Obiettivo: far sì che i beni e servizi informatici acquisiti abbiano adeguati livelli di cyber security. Il testo nasce da un tavolo, promosso dal NSC del DIS, a cui ha partecipato AgID.
Gli esperti di cyber security del CERT-AgID: Con lo smart working per il COVID-19, i pc privati sono diventati parte di sistemi sensibili e interconnessi. Ecco come proteggerli al meglio.
L’organismo si focalizza sulla Pubblica Amministrazione in Italia e su tutti i temi trasversali legati alla sicurezza cibernetica nei progetti interni ed esterni a cui l’Agenzia partecipa.
Gli esperti di cyber security del CertPa: Il cybercrime sfrutta il COVID-19 e il telelavoro per diffondere malware e pubblicizzare software. Fate molta attenzione!
Il CertPa avvia la fase pilota del progetto. Obiettivo: favorire l’infosharing tra le pubbliche amministrazioni. Si comincia creando una piattaforma di cyber threat intelligence (CTI).
Agid definisce l’iter di classificazione dei data center pubblici e i requisiti che devono possedere le infrastrutture candidabili a essere utilizzate da Poli Strategici Nazionali.
Gli esperti di cyber security del CERT-PA analizzano le tendenze degli attacchi del cybercrime. I malware più diffusi via malspam sono Ursnif, Gootkit, GandCrab e Formbook.