Incontro in collaborazione con Parlamento e Commissione UE. Il sottosegretario Gemmato: Grazie al PNRR può diventare strumento essenziale per sistema sanitario
La Corte: Le società TLC devono conservare i dati su traffico e posizione dei clienti solo in caso di “seria minaccia alla sicurezza nazionale, reale e presente”.
Cresce il fenomeno sui social network, anche in Italia, ma cade il falso mito dell’impunità per i criminali. Possono essere perseguiti e condannati, ma bisogna denunciare.
Le nuove tecnologie, dall’AI all’informatica neuromorfica, ai mondi virtuali rendono necessario mantenere l’essere umano al centro. I rischi sono troppo grandi.
Il fenomeno è esploso per l’obbligo di rimanere a casa. Gli esperti di cyber security: Se non sono gestite bene, mettono a rischio privacy e sicurezza. Anche fisica. Ecco come proteggersi.
Dall'FBI consigli per aumentare la cyber security di questi dispositivi IoT. Se non si gestiscono le funzionalità collegate a Internet, i rischi di compromissione possono essere alti.
Il fenomeno è la trasposizione online dello stalking e spesso viene perpetrato grazie a software ad hoc, gli Stalkerware, malware legali. Le aziende IT creano una Coalizione per combatterlo.
E’ la pratica di raccogliere informazioni personali su una vittima via web e social media, lecitamente o illegalmente, e pubblicarle a sua insaputa. Il fenomeno è in crescita esponenziale.
Gli esperti di cyber security di Digital Shadows: 2,3 miliardi di files privati o riservati si trovano su database e servizi cloud poco sicuri. Rubarli è un gioco da ragazzi.