Il sottosegretario Perego di Cremnago a margine di SDTS23 incontra il suo omologo di Singapore e SEGREDIFESA ha avviato progetti di ricerca con la Nazione.
Entrano nel gruppo la divisione progetti e soluzioni e R&D di Corvallis, Yoroi e Swascan. Nasce la Business Unit (BU) Cybersecurity, che affianca quella Digital Trust.
Pierguido Iezzi, co-fondatore di Swascan, avvisa sui pericoli per la cyber security – soprattutto per le PMI – di questo nuovo trend. Difendersi, però, è possibile.
Dobbiamo difenderci da neocolonialismo finanziario e attacchi della “democratura” che, in realtà, rischiano di distruggere definitivamente l’idea di Europa. L’unica chance è ricostruire il Sistema-Paese.
Pierguido Iezzi, co-fondatore di Swascan, spiega perché i dispositivi mobile devono essere protetti al pari o meglio degli altri sistemi. Sono al centro, infatti, degli attacchi del cybercrime.
Gli esperti di cyber scuriti: il cybercrime sfrutta vulnerabilità nei CMS open source più noti. Yoroi-Cybaze ZLab: Le vittime sono soprattutto le PMI ma non solo: compromessi a oggi 4.600 TLD.
Lo conferma l’analisi delle 7 Collections degli esperti di Yoroi-Cybaze. Oltre 270 portali web di PA e aziende violati negli anni. Il cybercrime punta la PEC.
Lo rileva Crossword Cybersecurity. Ecco su cosa puntano Usa, UE, UK, Australia e Africa. Dai CPS alle infrastrutture critiche, alla Privacy, IoT, Crittografia e PMI.
Gli esperti vagliano diverse proposte avviare un’azione europea, che migliori la cyber security delle Piccole e Medie Imprese. Ma la strada è ancora lunga.
L’unica soluzione - affinché il nostro paese tuteli appropriatamente i propri interessi vitali nazionali, nonché esca dalla sovranità limitata - è tornare a essere protagonista in Europa.