Missione a Islamabad di Karim Khalili: il capo di Hezb-e-Islami incontra Khan e i vertici dello Stato, formalmente sulle trattative tra Kabul e i talebani.
Lo annuncia Kabul, che istituisce una task force ad hoc. Tutti sperano in un “miracolo” ai negoziati di Doha, ma l’Emirato Islamico avanza sul terreno.
Daesh, che ha ceduto la leadership al gruppo locale, fornirà tecnologia e manovalanza. Quest’ultimo, le relazioni e il supporto logistico nella FATA. Obiettivo: sopravvivere ai “nuovi” talebani.
Uno studente della Repubblica islamica positivo al COVID-19 in Iraq. Anche Bahrain, Kuwait e Oman registrano infetti dal New China Virus. Si teme che i blocchi alle frontiere siano tardivi.
Turchia e Pakistan chiudono i confini con Teheran per evitare il la diffusione del COVID-19, mentre l’Afghanistan blocca voli e viaggi di gruppo. In Iraq si combattono le fake news e gli sciacalli.
La sua fine non riduce la minaccia globale di Isis e al Qaeda. L’obiettivo per entrambi rimane immutato: la costituzione del Califfato, da raggiungere anche grazie alla novità della jihad sociale.
Capitolo finale della storia sui due gruppi per capire perché hanno stesse radici e scopi, finalizzati a ricreare il Califfato: La rete di bin Laden (mente operativa) e Daesh (braccio armato) puntano su Khorasan e Kashmir.
Sesto capitolo di uno studio sulla storia dei due gruppi, per capire perché hanno le stesse radici e scopi, finalizzati a ricreare il Califfato. Arabia Saudita, Qatar e l’alternativa moderata alla jihad.
Quinto capitolo dello studio sulla storia dei due gruppi, per capire perché hanno le stesse radici e scopi, finalizzati a ricreare il Califfato. Al-Baghdadi, la Siria e lo Stato Islamico.