Le novità sulla dichiarazione precompilata disponibile sul web, ampiamente pubblicizzate dai media, sono un’esca perfetta per il cybercrime. Ecco cosa farà e come proteggersi.
Alcuni ricercatori hanno scoperto che i riscatti in bitcoin o i fondi rubati su internet vengono dirottati nei Casinò. L’obiettivo non è vincere. Anzi.
Twitter, Facebook, Microsoft e Google lavorano per fermare l’estremismo sui social. Si studiano database e sistema rilevamento comune di contenuti malevoli.
Il primo nodo da risolvere è la crittografia delle comunicazioni di jihadisti-criminali. Il secondo è velocizzare la condivisione e disseminazione di intel.
Il tema sarà uno di quelli chiavbe al prossimo meeting del gruppo Five Eyes a Ottawa e al G20 in Germania. Sul web non ci possono essere spazi non regolati.
Assunti oltre 150 esperti del settore. Lavoreranno insieme all’intelligenza artificiale per contrastare reclutamenti e propaganda jihadista su internet.
La Commissione, dopo uno studio sul settore condotto a fine dicembre 2016, ha stabilito 20 protocolli su 3 macro aeree per la protezione contro gli hacker.
La Expeditionary Targeting Force elimina uno a uno le menti degli attentati Daesh nel mondo. Lo fa sfruttando la stessa arma dei miliziani: il cyberspazio.
Il cybercrime ha affilato le armi in occasione delle festività. Alcuni consigli dagli specialisti per riconoscerle e per evitare di subire brutte sorprese.