Entra nel vivo l’offensiva di Cizire Storm nella città di Deir ez-Zor. Intanto la Coalizione uccide numerosi miliziani in un raid e lo Stato Islamico punta il SAA.
Una delegazione di atleti di Seul è volata nel paese di Kim Jong-un per allenamenti congiunti in vista di PyeongChang. Dagli Usa eccezione per l’occasione sulle sanzioni a Pyongyang
Cizire Storm, col supporto della Coalizione Internazionale, lancia l’offensiva verso le due città a Deir ez-Zor. Intanto, il SAA respinge i raid Daesh e comincia a colpire lo Stato Islamico nel deserto Hamad.
Le nuove regole UE dovranno essere adottate da tutti i membri entro il 9 maggio 2018. Ma nel nostro paese si vota il 4 marzo e i nodi da sciogliere sono ancora tanti. Soprattutto su obblighi in caso di cyber incidenti e sanzioni.
Le truppe di Lafiya Dole, nell’ambito dell’operazione Deep Punch II, hanno condotto diverse imboscate contro i jihadisti. All’inizio del mese neavevano eliminati oltre 100 presso il lago Ciad e a Metele.
Daesh giustizia miliziano russo, che aveva tentato di scappare con altri 6 compagni. In un mese e mezzo ci sono state oltre 40 defezioni. Intanto, l’esercito del Cairo sequestra maxi carico di armi destinato ad Arish.
Il 9 gennaio l’azienda di Cupertino aveva fatto altrettanto in relazione ai cyber attacchi Spectre. Intel chiede a tutti di non usare i suoi update contro le falle fino a nuovo ordine.
Lo rivela uno studio UCL sui giovani in UK. Diminuiscono i crimini tradizionali e decolla il cybercrime. In molti hanno già compromesso la sicurezza informatica di sistemi IT prima dei 16 anni.
Il direttore dell’Agenzia, Pompeo: Pyongyang punta a un arsenale atomico, non composto da un unico pezzo. Lavoriamo per presentare opzioni al presidente Trump se deciderà che la diplomazia ha fallito.
Il social media lancia i “Secure the Internet Grants”, un fondo da un milione di dollari per sviluppare ricerche legate al contrasto delle cyber minacce. C'è tempo fino a marzo per partecipare.