Il ricercatore di cyber security Paul Marrapese: A rischio dai baby monitor alle telecamere a circuito chiuso, che usano la tecnologia iLnkP2P. E al momento non c’è soluzione.
Gli esperti di cyber security di Ben-Gurion University e Soroka University Medical Center: Attori malevoli potrebbero aggiungere o togliere patologie dalle scansioni, falsando i risultati.
Gli esperti di Polizia di Stato ed Europol/BEF lanciano in Italia la campagna “Cyber Scam” con i consigli su come proteggersi dalle frodi del cybercrime.
Fireeye: In aumento i CEO Fraud o Business Email Compromise (BEC). I messaggi di posta elettronica non contengono allegati malevoli, ma richieste da finti manager.
Le frodi informatiche, chiamate del “falso codice Iban”, prendono di mira piccole realtà. Con un cyber attacco si controlla la mail. Poi si inviano fatture vere con false coordinate bancarie.
Tim con “Le parole della cybersecurity” ci ricorda che con la nascita del mobile si sono fusi il mondo della telefonia e di internet. E anche i termini.
Campagna scam online attraverso le email, che ha colpito diversi dealers. Almeno in UK e Usa. Le perdite singole vanno da 10.000 a 1 milione di sterline.