Gli esperti di cybersecurity del CSIRT-Italia: Campagna malspam con link malevoli per portare la vittima su una falsa pagina del servizio e rubare le sue credenziali.
Gli esperti di cybersecurity di Microsoft: il malware non cripta i file. Blocca l'accesso al dispositivo, visualizzando una schermata con la richiesta di riscatto su ogni finestra.
Lo ha scoperto il ricercatore di cyber security Zach Edwards. Il CSIRT-Italia: La causa sono i DNS records, che permettono di acquistare i CNAME e veicolare phishing e malware.
Il sistema potrebbe crashare e la macchina riavviarsi, a seguito di una problematica nel LSASS. Microsoft ha confermato la criticità e fatto sapere di essere al lavoro per risolverla.
Gli esperti di cyber security di Microsoft: In corso campagna che sfrutta il RAT attraverso macro malevole su un documento Excel legato al coronavirus. Attenzione, le esche variano!
La prima azienda ha colmato 115 nuove vulnerabilità di cui 19 critiche e 96 importanti. La seconda ha risolto falle soprattutto su Digital Editions, After Effects e ColdFusion.
Gli esperti di cyber security di Microsoft: La versione 2.0 del malware può monitorare lo stato di avanzamento dell’infezione su ogni macchina e ha un sistema per ostacolare le analisi.