Diversi media riportano che un centinaio di soldati di Parigi sono nella provincia per aiutare le SDF contro Isis. Di certo c’è che Macron vuole estendere l’influenza nel paese.
Le novità sulla dichiarazione precompilata disponibile sul web, ampiamente pubblicizzate dai media, sono un’esca perfetta per il cybercrime. Ecco cosa farà e come proteggersi.
Fonti media rivelano che ha avuto un infarto e che è ricoverato in Francia per un’emorragia celebrale. Il suo portavoce, però, smentisce. Di fatto, il generale non appare in pubblico.
Un sondaggio di Akamai Technologies spiega quali sono le peggiori cyber minacce al settore e le misure di sicurezza adottate. Ma solo l'1% delle aziende è sicuro di esse.
Dallo HLEG studio su come contrastare il fenomeno, che comprende - oltre alle fake news - tutte le forme di informazioni false, inaccurate o fuorvianti diffuse per causare intenzionalmente danno pubblico o per profitto.
Il processo che trasforma una bufala in un "fenomeno", soprattutto sui social media, è semplice. Si basa sulle vulnerabilità dell'audience e sul ciclo della notizia/temi
Esistono da quando sono nati giornalismo e spionaggio. Si sono chiamate inganno, disinformazione, polpette avvelenate o bufale. Il web ne ha solo accelerato la diffusione. Va ricreata la differenza tra informazione e opinione.
La notizia, apparsa sui media, ha titoli fuorvianti rispetto al contenuto. Ma ormai la percezione è modificata. Quali sono i rischi con l'avvicinarsi del voto in Italia?
La guerra nell’informazione si combatte a colpi di bot e “paramilitari digitali”.In Italia il dibattito politico è arretrato, deve essere aggiornato subito.