L’azienda, unico membro italiano, contribuirà a promuovere la condivisione di informazioni e lo scambio di analisi tra i principali attori dell'arena cyber globale.
L’azienda, la prima in Italia, diventa SIM 3 (Security Incident Management Maturity Model) dopo un percorso di tre anni e passando da “Listed” ad “Accredited”, a “Certified.
Gli esperti di cyber security dell’italiana Yoroi-Cybaze ZLab hanno sviluppato uno strumento gratis per decrittare i file bloccati dal ransomware. A patto, però, che il malware sia in esecuzione.
Marco Ramilli, fondatore di Yoroi-Cybaze, mette la piattaforma personale a disposizione di tutti per combattere gli attacchi hacker. Non è escluso che in futuro si evolva.
Ramilli: Uniremo le rispettive competenze per costruire il principale gruppo di Cyber Security Italiano. Lui e Pierluigi Paganini guideranno una federazione di oltre 140 esperti.
Marco Ramilli di Yoroi: I canoni della difesa fisica non valgono in ambito cyber. Le nuove armi sono capaci di rompere lo spazio, violare il tempo e invertire i ruoli.
Marco Ramilli di Yoroi: Il malware usato, un RAT chiamato MartyMcFly, è stato rilevato nel 2010, ma ha mostrato un comportamento differente tra il 2017 e il 2018.
Prese di mira istituzioni e aziende, da Camera e ministero dell’Interno, ai provider IT. Il cybercrime invia false mail dal ministero delle Finanze con oggetto Codici Tributo Acconti” e “F24 Acconti-Codice Tributo 4034”, in cui è contenuto in malware.