La società ha indagato sul gruppo, uno dei più attivi nel panorama del cybercrime.Ha scoperto il suo modus operandi, riuscendo a bloccare almeno 2 attacchi.
Infettato il sito internet con un RAT, che permette di monitorare chi lo scarica. Daesh non sa da quanto fosse presente né chi sia la fonte dell’attacco.
IBMX-Force rileva che i criminali informatici stringono sempre più partnership con gruppi locali.Ciò per avere armi migliori e maggiori chances di successo
Dagli attacchi informatici al DNC Usa alla botnet Mirai. Passando per i data breach di Yahoo e quelli del passato alle truffe a SWIFT e alla Tesco Bank.
Su internet sono apparsi siti che permetterebbero di giocare a titoli dell'ultima console Nintendo, Zelda in primis. Ma sono truffe,lo ha scoperto Symantec.
Il fenomeno, creato da un gruppo di teenager dopo l’invenzione del telefono, negli anni si è evoluto fino a diventare una minaccia alla sicurezza globale.
Non si sa chi sia la fonte, ma tenta in ogni modo di diffondere malware attraverso tutte le piattaforme. Dai social media ad Android, a false pagine web.