Le nuove tecnologie, dall’AI all’informatica neuromorfica, ai mondi virtuali rendono necessario mantenere l’essere umano al centro. I rischi sono troppo grandi.
L’IA/AI offre grandi potenziali alle nostre società e aziende, ma presenta altrettanti pericoli. Infatti, può essere ingannata e “addestrata” dai Criminal Hacker.
Gli esperti della NCI: Sfrutta il machine learning e il riconoscimento di pattern per rilevare le emissioni RF e localizzare APR-piloti. E’ un prototipo, ma molto promettente.
Secondo gli esperti, i pericoli che avranno maggiore impatto sono i ransomware, le app “fleeceware” alleate dei malware, gli errori di configurazione del cloud e il machine learning.
L’esperto di cyber security di Kaspersky al Festival della Diplomazia: L’uomo è sempre in grado di batterlo, in attacco o in difesa. Dipende tutto dalle risorse, vince chi ne usa meno
Una ricerca della Southern Methodist University dimostra che, grazie ai sensori dei telefoni, si possono registrare gli utenti che digitano sulle tastiere e, in alcuni casi, a sapere cosa scrivono.
Arriva una nuova tecnologia, che bloccherà i video del Daesh prima che siano postati su web e social media. E’ gratis e disponibile a tutti, sarà utile contro i Lone Wolves.
Scoperta dai ricercatori di sicurezza informatica NTU. I dati prodotti, letti da un algoritmo deep learning, permettono di sbloccarli senza cyber attacchi.
Il settore è a ZERO tasso di disoccupazione e ci rimarrà per i prossimi anni. Ma in questo ambito ci sono alcuni lavori più richiesti di altri. Quali sono?