skip to Main Content
Le criticità dei Big Data: Intelligenza umana vs. Intelligenza Artificiale (AI)
L’uso crescente dell’AI rischia di uccidere le democrazie e portare a un nuovo Medio Evo.…

Le criticità dei Big Data: Intelligenza umana vs. Intelligenza Artificiale (AI)

L’uso crescente dell’AI rischia di uccidere le democrazie e portare a un nuovo Medio Evo. Per tutelare gli interessi vitali nazionali servono Humint e tecnologie chiave totalmente autonome.
Forze Armate e di Sicurezza in Italia: quale ruolo in un paese che sta morendo?
Non c’è più proiezione, individuale e collettiva, verso il futuro. Cessano le spinte emotive e…

Forze Armate e di Sicurezza in Italia: quale ruolo in un paese che sta morendo?

Non c’è più proiezione, individuale e collettiva, verso il futuro. Cessano le spinte emotive e morali per l’assenza di prospettive e si perde progressivamente l’identità nazionale.
Ecco perché il nuovo governo deve lavorare per far rimanere l’Italia nell’UE
L’unica soluzione - affinché il nostro paese tuteli appropriatamente i propri interessi vitali nazionali, nonché…

Ecco perché il nuovo governo deve lavorare per far rimanere l’Italia nell’UE

L’unica soluzione - affinché il nostro paese tuteli appropriatamente i propri interessi vitali nazionali, nonché esca dalla sovranità limitata - è tornare a essere protagonista in Europa.
La cybersecurity tra Intelligenza Artificiale, Sicurezza e Fattore umano
Con la diffusione scriteriata dell’informatica distribuita, sono state messe in mano a perfetti ignoranti armi…

La cybersecurity tra Intelligenza Artificiale, Sicurezza e Fattore umano

Con la diffusione scriteriata dell’informatica distribuita, sono state messe in mano a perfetti ignoranti armi potentissime. L’uomo resta al centro del problema e della soluzione.
Fake News, l’arma migliore per contrastarle siamo noi
Esistono da quando sono nati giornalismo e spionaggio. Si sono chiamate inganno, disinformazione, polpette avvelenate…

Fake News, l’arma migliore per contrastarle siamo noi

Esistono da quando sono nati giornalismo e spionaggio. Si sono chiamate inganno, disinformazione, polpette avvelenate o bufale. Il web ne ha solo accelerato la diffusione. Va ricreata la differenza tra informazione e opinione.
Il caso Svezia, quando la realtà è peggio delle fake news
I generali Claudio Masci e Luciano Piacentini, partendo da una notizia vera, ritengono che la…

Il caso Svezia, quando la realtà è peggio delle fake news

I generali Claudio Masci e Luciano Piacentini, partendo da una notizia vera, ritengono che la nostra democrazia sia in agonia. Non solo per l’immigrazione “violenta”, ma anche per annullamento di responsabilità, diffuse avidità, assenza di legalità, e mancanza di senso di appartenenza.
Back To Top