L’uomo è accusato di raccogliere informazioni per un attacco contro il media anti-regime, la cui sicurezza era stata rafforzata a novembre dopo le minacce di Teheran.
Foreign Office e Dipartimento per lo Sviluppo Internazionale (DFID) si fondono. Londra si prepara a un’”offensiva” senza precedenti e vuole avere tutta la potenza di fuoco possibile.
MBDA coordinerà gli armamenti e migliorerà le prestazioni del caccia nel supporto aereo ravvicinato (CAS). Leonardo presenta l’elicottero AW149 e partecipa al programma anti-drone UK.
Londra vuole far sì che difese robuste dei dispositivi siano adottate già in fase di progettazione. Aumentano, infatti, le minacce al paese da cybercrime e hacker di stato.
Il Regno Unito punta a mantenere ed estendere la cooperazione con l’Europa su condivisione d’intelligence nella sicurezza informatica e data protection.
Rischi non solo dai jihadisti, ma anche dall'estrema destra. Il livello di allerta nel paese rimane SEVERE. Gli attacchi avverranno con modi semplici in luoghi affollati o contro il sistema dei trasporti aerei.
Entro breve nascerà un team di cyber investigatori, si lavora a un tribunale specializzato nei crimini informatici ed è caccia agli specialisti di cybersecurity.
Strike contro un centro di ricerca, che si ritiene producesse armi chimiche, una base e un deposito di Damasco. I rischi di una Terza Guerra Mondiale si riducono, ma non cessano.
L'obiettivo è promuovere le competenze di eccellenza del Regno Unito nel settore cyber e rafforzare le capacità di difesa nella nazione e nei paesi alleati. Soprattutto dopo i recenti attacchi informatici.