Gli esperti di cybersecurity di Recorded Future: La Unit 61419 ha comprato tramite intermediari piccoli pacchetti AV in inglese di aziende occidentali.
È il CVE-2021-28310, scoperto da Kaspersky e collegato all'escalation of privilege (EoP). È stata appena diffusa una patch, ma il cybercrime lo utilizza ancora.
Gli esperti di cyber security di Kaspersky: Nuova campagna veicola la backdoor Mokes e il trojan Buerak. Con una tecnica phishing si tenta di indurre le vittime a effettuare “aggiornamenti”.
I ricercatori di cyber security scoprono campagne malspam in corso per distribuire codici malevoli, da Emotet ad altri. L’esca sono documenti con informazioni e precauzioni legate al virus.
Gli esperti di cyber security di Kaspersky: Il malware viene rilevato in un computer su dieci. Inoltre, nonostante si sia evoluto poco dal 2018, il trend di attacchi è rimasto costante.
Risolte numerose vulnerabilità, di cui diverse critiche. Peraltro, almeno una è stata già sfruttata dal cybercrime con exploit zero-day: è la Operation WizardOpium, scoperta da Kaspersky.
Il fenomeno è la trasposizione online dello stalking e spesso viene perpetrato grazie a software ad hoc, gli Stalkerware, malware legali. Le aziende IT creano una Coalizione per combatterlo.
L’esperto di cyber security di Kaspersky al Festival della Diplomazia: L’uomo è sempre in grado di batterlo, in attacco o in difesa. Dipende tutto dalle risorse, vince chi ne usa meno
Gli esperti di cyber security di Kaspersky scoprono una campagna phishing per rubare le credenziali aziendali. Il vettore sono false email provenienti dall’ufficio risorse umane.