Finanziato quasi 1 miliardo di dollari per l’acquisto di 4 UAV MQ-4C Triton, evoluzione del Global Hawk, e per l’aggiornamento della flotta di P-8A Poseidon.
Il paese è il terzo nella regione a riceverli dopo Togo e Niger. Bamako ha acquisito i UAV da Ankara in quanto la Russia non può fornirli a seguito della guerra in Ucraina.
Gli UAV serviranno per contrastare la minaccia del Fronte Polisario e per altre missioni. Rientrano nel maxi piano di ammodernamento delle forze armate.
Gli UAV sono stati sviluppati a tempo di record dalla AVEVEX Aerospace, guidata da specialisti ISR. Sono simili agli Switchblade, ma sembra abbiano caratteristiche uniche.
Consegnati allo Squadrone 306 i primi tre UAV di quattro. Verranno trasferiti presso la base di Hato, sull'isola di Curaçao. Avranno compiti ISR per proteggere gli interessi nazionali.
Lanciato un bando per l’acquisizione tra i 1.000 e i 2.000 UAS per operazioni ISR. Le macchine opereranno dalla costa meridionale alla Lapponia settentrionale.
Il drone, come i suoi predecessori, è di base a Sigonella e supporterà la decisional awareness grazier al sensore MP-RTIP. Il quinto e ultimo potrebbe essere consegnato entro l’estate.
Il team è formato da elementi interforze e guidato dall’ammiraglio Di Biase. Tofalo: Contribuirà a sviluppare un’architettura di difesa cibernetica, che diverrà modello per la PA.
In almeno 4 episodi, i piloti militari statunitensi sono stati colpiti da fasci di luce coerente. E in 3 casi provenivano dalla vicina base cinese nel paese africano.