Mozione di Kiev all’ICANN per revocare certificati SSL e domini di primo livello alla Federazione. Obiettivo: fermare la propaganda. Il provvedimento avrebbe effetti dirompenti.
Le armi di IS sono siti web (stranieri) e i social network. Obiettivo: alimentare il caos con fake news e rumors per prendere fiato dal pressing dei nemici.
Gli esperti di cybersecurity dell’FBI: Criminali si fingono coetanei per agganciare le vittime e guadagnarne la fiducia. I rischi aumentano soprattutto dopo il Covid-19.
“C” ha già postato contenuti anche ironici e risposto a commenti. Ma “non può confermare o smentire” ogni quanto twitterà. Il Servizio Segreto continua a “ringiovanire”.
E’ il risultato di un raid nell’ambito della quarta fase dell’operazione Heroes of Iraq a Diyala, appena cominciata e a cui partecipano anche i curdi. Intanto, Daesh cerca di non perdere spazi online.
L’incidente, ancora in corso, coinvolge molti network locali e limita la capacità della popolazione di comunicare. Si teme una censura sotterranea di Teheran dopo le ultime esecuzioni.
Gli esperti di cyber security della Polizia: Un falso documento della Questura di Roma le vieterebbe fino all’11 giugno. E’ la conferma che in Italia si gioca una InfoWar a tema covid-19.
L’emergenza COVID-19 e l’obbligo di rimanere a casa ha fatto decollare l’uso di web e social media da parte di adulti e bambini. Il cybercrime però è in agguato. Ecco come proteggersi.
Gli esperti di cyber security della Polizia: Attenzione, il testo potrebbe causare panico, ma è falso. Il documento è stato smentito dal ministro dell’Istruzione, Lucia Azzolina.